Capelvenere.



Adiantum capillus-veneris L. Adiantaceae.
Capelvenere. Altezza 10-40 cm.
Rocce stilliciose, grotte. Spore luglio-settembre.
Felce con rizoma nerastro strisciante. Foglie bipennatosette verde chiaro. Pinnule cuneate o romboidali su peduncoli capillari neri, flessuosi e lucenti. Specie dall’aspetto attraente, presente nei luoghi ombrosi e umidi, situati nelle vicinanze di sorgenti o luoghi stilliciosi permanenti.
Il nome del genere Adiantum deriva dal greco adianton, “non bagno”, in riferimento al fatto che le foglie sono lucide e l’acqua piovana scivola su di esse.
I filiformi peduncoli fogliari, somiglianti ai capelli di Venere suggeriscono l’epiteto specifico capillus-veneris.
Specie rara nell’Italia settentrionale; molto rara in Piemonte, con presenza localizzata nelle zone meridionali; nelle Langhe sono stati documentati una decina di ritrovamenti.
